Genitore prevalente: la Cassazione insiste anche con l’affido condiviso
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
La Cassazione ha analizzato il rapporto tra il diritto del creditore al recupero del credito ed il reato di molestia.
Subendo un colpo di frusta, la radiografia è necessaria in caso di danno c.d. da micropermanente se la patologia è difficilmente verificabile in base alla sola visita del medico legale.
Per la Cassazione va rivista la condanna per omicidio colposo per eccesso di reazione in legittima difesa.
Per il Giudice di Pace di Lecce, l’autovelox può essere utilizzato solo se omologato. La sola “approvazione” non è sufficiente.
Buttafuori con vecchi precedenti penali perde il lavoro: per la Prefettura potrebbe trovarsi a lavorare con appartenenti alle forze dell’ordine che in passato lo hanno indagato. Il TAR gli dà ragione.
Una salatissima multa annullata per un’infrazione che era già stata impugnata. Un’importante vittoria per il nostro studio!
Impianti di distribuzione del carburante troppo vicini agli incroci in molti casi risultano irregolari, tuttavia sussistono casi speciali in cui si può autorizzarne l’esercizio.
Non ha colpa il pedone che attraversa vicino alle strisce pedonali provocando un sinistro stradale.
Il richiedente autosufficiente di un assegno di mantenimento, non è più legittimato a richiedere un contributo a carico dell’altro coniuge.