Genitore prevalente: la Cassazione insiste anche con l’affido condiviso
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
La Cassazione ha analizzato il rapporto tra il diritto del creditore al recupero del credito ed il reato di molestia.
Subendo un colpo di frusta, la radiografia è necessaria in caso di danno c.d. da micropermanente se la patologia è difficilmente verificabile in base alla sola visita del medico legale.
Per la Cassazione va rivista la condanna per omicidio colposo per eccesso di reazione in legittima difesa.
Non ha colpa il pedone che attraversa vicino alle strisce pedonali provocando un sinistro stradale.
Il richiedente autosufficiente di un assegno di mantenimento, non è più legittimato a richiedere un contributo a carico dell’altro coniuge.
Per la Cassazione l’assegno divorzile non spetta alla ex moglie che abbandona il lavoro.
La creazione di un falso profilo Facebook, o su un altro social network, attraverso l’utilizzo di dati personali altrui configura il reato permanente di trattamento illecito dei dati.
Per la Cassazione i familiari devono essere risarciti non solo per la sofferenza soggettiva per la sorte del parente, ma anche per il peggioramento delle proprie abitudini di vita.
Per la Cassazione il colpo di frusta è risarcibile anche senza radiografia.