Genitore prevalente: la Cassazione insiste anche con l’affido condiviso
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
La Suprema Corte torna sull’argomento del genitore prevalente e con ancor maggiore chiarezza ribadisce i criteri di selezione dell’affidamento esclusivo pur in regime condiviso.
Il richiedente autosufficiente di un assegno di mantenimento, non è più legittimato a richiedere un contributo a carico dell’altro coniuge.
Per la Cassazione l’assegno divorzile non spetta alla ex moglie che abbandona il lavoro.
Per la Cassazione i familiari devono essere risarciti non solo per la sofferenza soggettiva per la sorte del parente, ma anche per il peggioramento delle proprie abitudini di vita.
Per la Cassazione per attribuire e quantificare l’assegno di mantenimento non rileva più il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Per la Cassazione, la gelosia ossessiva è reato. Lo ha stabilito la Suprema Corte con una recentissima sentenza con cui ha stabilito che integra il reato di maltrattamenti controllare ossessivamente la vita intima e sociale della compagna, denigrandola e mostrando disprezzo davanti alle figlie.
È affetta da nullità la notifica di una cartella esattoriale eseguita in mani di un familiare che si dichiari convivente, ma non lo sia.
Merita il carcere il marito che versa alla moglie solo una piccola parte del mantenimento e la stessa viene a trovarsi in gravi condizioni di indigenza a causa dell’omesso versamento di quanto dovuto.